Radicchio Variegato di Castelfranco
Il Radicchio Variegato di Castelfranco, chiamato anche “Rosa di Castelfranco” o “Fiore che si mangia”, è uno dei prodotti tipici più nobili e caratteristici della Regione Veneto e, grazie anche alla sua bellezza, è considerato il principe dei radicchi bianchi.
La sua storia è strettamente legata a quella del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso, infatti è ottenuto dall’incrocio tra quest’ultimo e la scarola, un’insalata a cespo aperto.
In particolare dalla scarola ha ereditato la caratteristica foglia larga dal colore bianco crema, mentre dal Radicchio Rosso Tardivo di Treviso ha preso la colorazione intensa e brillante delle venature e la naturale predisposizione all’imbiancamento.
Il prodotto che si ottiene è un vero capolavoro, una delizia per il palato, dato che nello stesso tempo è sia tenero che croccante, sia dolce che leggermente amarognolo.
La tradizione locale lo preferisce soprattutto utilizzato a crudo, in un semplice insalata mista, ma nulla toglie che lo si possa utilizzare come ingrediente di altre gustose ricette, come zuppe, risotti e frittelle.
L’importante è che la cottura sia veloce, così da salvaguardare le caratteristiche organolettiche. Il Radicchio Variegato di Castelfranco vanta il marchio IGP dal 1996.
ARTICOLI CONSIGLIATI
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.