Il centro storico di Padova conserva tra i suoi vecchi palazzi e le imponenti chiese grandi tesori, importanti tradizioni e preziosi valori, infatti si tratta di una delle città più antiche d’Italia.
Il Centro Storico di Padova
Padova, fondata probabilmente nel 1186 a.C., è una delle città più antiche d’Italia e, grazie ai suoi 3000 anni di storia, può vantare un grande tesoro storico-artistico.
La sua fama si deve soprattutto all’ “Università” una delle più antiche e rinomate d’Europa, tanto che nel tempo i padovani vennero e, vengono ancora chiamati, “Gran Dottori”, al celebre ciclo di affreschi di Giotto e alla Basilica di Sant’Antonio.
La provincia padovana offre ai visitatori una vasta gamma di attrazioni e siti di interesse che vanno dal paradiso termale dei Colli Euganei, ideali per un po’ di relax o per fare delle piacevoli escursioni, alla ricca campagna lungo il fiume Brenta, fino a splendide ville e caratteristiche città murate con castelli, che rendono il territorio padovano una delle zone più interessanti d’Europa.
L’antica Patavium, nome in latino di Padova, trova la sua origine in un insediamento paleoveneto del XI secolo a.C.
Il suo sviluppo fu molto rapido, tanto che in poco tempo si guadagnò la fama di essere la città più ricca dell’Impero dopo Roma.
Con la caduta dell’Impero Romano, però, rimase vittima delle invasioni barbariche che la devastarono più volte nel corso degli anni, fino all’anno mille, quando Padova, ormai diventata libero comune, iniziò una lenta risalita.
La svolta definitiva ci fu solo nei secoli successivi, in particolare nel 1222, l’anno di fondazione della sua storica e pregiata università, che la fece diventare un grande centro multi-culturale.
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.