Il Radicchio Rosso di Verona, tipico della provincia di Verona, è uno dei prodotti tipici più gustosi e caratteristici della regione Veneto.
Le sue origini derivano direttamente dal Radicchio Rosso di Treviso anche se, si distingue da questo, per il suo aspetto più tondeggiato e leggermente più corto.
Questo radicchio vanta il marchio IGP, acronimo per Indicazione Geografica Protetta, ovvero un riconoscimento Europeo assegnato a quei prodotti coltivati e lavorati in una determinata area. La zona di produzione, in questo caso, è quasi totalmente veronese e contraddistinta da una particolare abbondanza di acqua.
In particolare, questa varietà di radicchio, presenta una forma ovale allungata, con foglie rotondeggianti che in autunno si chiudono fino a formare un grumolo compatto.
Quest’ultime, in particolare, sono caratterizzate da un bel colore rosso brillante e da nervature completamente bianche.
Il Radicchio Rosso di Verona si distingue per il suo particolare gusto, dove l’amarognolo della foglia si contrappone alla dolcezza delle nervature, creando una consistenza delicata e croccante. In cucina, essendo versatile, viene utilizzato in vari modi: dalle insalate ai risotti, fino ad essere saltato direttamente in padella. La raccolta inizia a ottobre e prosegue fino a febbraio.
ARTICOLI CONSIGLIATI
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.