Il Gran Teatro La Fenice si trova a ovest di Piazza San Marco, in un labirinto di vicoli e campi tutti da esplorare, nei quali è possibile trovare botteghe caratteristiche, negozi di alta moda italiana e diversi ottimi ristoranti che servono piatti tipici veneziani.
Gran Teatro la Fenice
Al centro del sestiere troviamo Campo San Fantin, su cui si affaccia la chiesa rinascimentale dallo stesso nome e il Teatro La Fenice, il principale teatro lirico di Venezia e tra i più famosi al mondo.
Questo teatro è stato nell’Ottocento sede di numerose prime assolute, come le opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Grandi esponenti del Novecento passati di qua sono Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Bruno Maderna, Luigi Nono, Mauricio Kagel, Luca Mosca, Karlheinz Stockhausen, Adriano Guarnieri e Claudio Ambrosini.
Ora, nonostante sia stato distrutto due da incendi, è splendidamente restaurato e rappresenta la sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea.
La reputazione importante e prestigiosa del teatro italiano non è solo originata dalla sua immensa bellezza, ma soprattutto dalla capienza di mille posti a sedere, da un’acustica impeccabile e da un’orchestra e un coro di altissimo livello.
Ogni anno avvicina un ampio pubblico locale e internazionale, offrendo oltre cento recite d’opera, rinomate stagioni sinfoniche, spettacoli di danza e concerti di musica classica, incaricando i migliori direttori d’orchestra internazionali.
ARTICOLI CONSIGLIATI
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.