Vasto, irregolare e ricco di bei palazzi è il Campo di Santa Maria Formosa, uno dei più vivaci di tutta l’isola di Venezia. Si nasconde tra le calli e i vicoli del sestiere Castello, poco lontano da piazza San Marco, la quale ha influito nel corso del tempo sulla vita politica e religiosa di questa piazza.
Campo Santa Maria Formosa
Il suo fascino deriva in parte dalle sue proporzioni e, in parte, dall’atmosfera gioiosa rallegrata dai banchi di frutta e verdura, dai bar e caffè che offrono uno sguardo sulla confusione quotidiana che un tempo caratterizzava ogni campo della città.
Durante il giorno della Purificazione della Vergine Maria, in questo luogo, un tempo, si celebrava un’importante ricorrenza, con la quale si rievocava la liberazione di dodici graziose fanciulle dai pirati istriani, da parte di alcuni valorosi veneziani.
A impreziosire il campo di Santa Maria Formosa troviamo numerosi edifici molto interessanti, tra cui palazzo Donà, palazzo Vitturi, palazzo Querini Stampalia e palazzo Grimani, oltre a una spettacolare chiesa da cui prende il nome proprio il campo.
La chiesa di Santa Maria Formosa, fondata nel VII secolo, fu la prima chiesa di Venezia dedicata alla Vergine Maria e, rappresenta, il tesoro maggiore e insolito di questo luogo, grazie alle sue due facciate principali, disposte una sul campo e l’altra sul canale.
Secondo la leggenda, la Madonna apparve a San Magno nelle vesti di una donna bellissima e formosa, chiedendogli di costruire una chiesa sul luogo da lei indicato, di qui il nome. All’interno troviamo un polittico di Jacopo Palma il Vecchio che raffigura Santa Barbara, considerata una delle opere migliori dell’artista e, il pregevole dipinto di Bartolomeo Vivarini, il Trittico della Misericordia.
ARTICOLI CONSIGLIATI
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.