Il Palazzo della Ragione, anche chiamato dai padovani “Salone”, fu edificato nel XIII secolo, ed è uno degli edifici più spettacolari e sorprendenti della città.
Il Palazzo della Ragione
Si trova tra Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, nel cuore di Padova, e venne utilizzato fino al declino della Repubblica di Venezia, nel 1797, come Tribunale cittadino. È caratterizzato da una forma trapezoidale e da una particolare copertura a forma di carena di nave rovesciata, progettata da Giovanni degli Eremitani.
Nel primo decennio del XIV secolo venne assegnato a Giotto il compito di decorare le pareti del grande salone; purtroppo, però, del suo ciclo di affreschi non rimane più nulla a causa di un grande incendio divampato nel 1420.
Nel Salone, inoltre, è preservata la Pietra del Vituperio, una pietra su cui i debitori incapaci di pagare i propri debiti, erano obbligati a battere per tre volte le natiche dopo essersi spogliati. E’ proprio da questa antica consuetudine che nasce l’espressione tipicamente veneta “restar in braghe de tea”.
Lungo la loggia, aperta al piano terra, troviamo numerose botteghe e bar che vendono ai passanti una vasta gamma di prodotti tipici e, ai più golosi, ombre e cicchetti caratteristici del territorio. Al piano superiore troviamo la più grande sala pensile al mondo, le cui misure sono: 81 metri di lunghezza, 27 di larghezza e un’altezza pari a 27 metri.
Il Ciclo di Affreschi Astrologico del Palazzo della Ragione
Al suo interno si può ammirare uno straordinario ciclo di affreschi su tre fasce sovrapposte, che decorano le pareti con dipinti tutti dedicati all’astrologia e risalenti al XV secolo.
Questi sono divisi in dodici comparti, corrispondenti ai mesi. In ogni comparto ritroviamo raffigurato il segno zodiacale, l’apostolo, il pianeta, l’allegoria del mese, le professioni tipiche e le costellazioni.
Tutto intorno vengono rappresentati i caratteri delle persone indicati dalle influenze astrali e a loro volta, collegate dalla data di nascita e dall’ascendente.
Nella parte inferiore vengono riprodotte le insigne dei giudici, simboleggiate da animali, tra cui si associano le virtù cardinali e le virtù teologali. Da un lato del salone troviamo una copia del maestoso cavallo del monumento di Gattamelata di Donatello.
ARTICOLI CONSIGLIATI
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.