Escursione Rifugio Città di Fiume
Per l’Escursione Rifugio Città di Fiume si lascia la macchina al terzo tornante del Passo Staulanza, (direzione Selva di Cadore verso il Passo Staulanza), dove è presente un ampio parcheggio gratuito.
Il sentiero CAI 467 inizia dalla sbarra verde e prosegue attraverso un piacevole boschetto di abeti che, durante le giornate estive, crea una piacevole ombra.
La strada bianca ha una pendenza sempre costante e, tutto sommato, è abbastanza percorribile anche con i passeggini. Il rifugio si trova in una terrazza naturale da togliere il fiato, è circondato da imponenti gruppi montuosi e da verdi prati, dove le mucche pascolano libere e i bambini hanno la possibilità di correre e giocare.
L’escursione Rifugio Città di Fiume è percorribile sia a piedi, nel periodo estivo, che con le ciaspole in quello invernale e, consente di godere durante tutto il tratto, di uno splendido panorama sulle più famose cime delle Dolomiti patrimonio dell’umanità.
Al vostro fianco avrete il massiccio del Monte Pelmo e del Pelmetto, anche chiamati in dialetto locale “Caregòn del Padreterno”, ovvero il Trono di Dio, per la sua curiosa forma che ricorda una sedia.
L’escursione è adatta a chiunque, il percorso è abbastanza frequentato da gente a passeggio e da famiglie, grazie anche al fondo stradale ben curato. Da prestare attenzione al ghiaccio che si forma durante il periodo invernale. Si consiglia un’andatura tranquilla per gustare il meraviglioso paesaggio che vi circonderà.
Info Escursione Rifugio Città di Fiume
- Partenza: 3° Tornate del Passo Staulanza 1.660 m
- Arrivo: Rifugio Città di Fiume 1.917 m
- Tempo: 1:00 h
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: Facile
- Segnavia numero: CAI 467
- Pranzo/Cena: Al Rif. Città di Fiume se Aperto - Al sacco
- Adatto per: Famiglie - Bambini - Mountain Bike - Ciaspole - Slittini
ARTICOLI CONSIGLIATI
PRODUZIONE VIDEO PROFESSIONALI - BY GRAMVISION FILM
Il nostro obiettivo è quello di realizzare un video su misura per voi, così da rispondere interamente alle vostre esigenze.